• Elisa Sani | Studio di Fisioterapia

CHI SONO

elisasani

Elisa Sani

Fisioterapista

Mi occupo di fisioterapia dal 2001 laureandomi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa. Da allora ho ampliato le mie conoscenze attraverso continui congressi e corsi di aggiornamento.

Mi occupo di riabilitazione post operatoria, traumatica, sportiva e delle più comuni patologie muscoloscheletriche (lombalgie, cervicalgie, patologie articolari, rieducazione posturale ecc.) attraverso la terapia manuale e strumentale.

Un ampio spazio è inoltre dedicato all’esercizio terapeutico (ginnastica riabilitativa) in linea con le attuali linee guida scientifiche basate sull’evidenza.
Mi avvalgo inoltre della collaborazione di specialisti (ortopedico, fisiatra, neurologo, podologo, medici di base ecc) necessaria e basilare per la risoluzione del problema del paziente quando ce ne sia bisogno.

Presso il mio studio troverai competenza e professionalità e ti verrà proposto un programma riabilitativo adeguato al problema da trattare. Il tutto in un clima sereno, accogliente e piacevole!

FORMAZIONE

2001: “Back School- Chinesiterapia nel trattamento delle algie vertebrali” (Cusano Milanino-Benedetto Toso)
2002: “Back school- Chinesiologia per: Lombalgia da ernia o profusion discale, Spondilolistesi, Stenosi del canale spinale, Scoliosi dolorosa dell’adulto” (Cusano Milanino-Benedetto Toso)
2004-2005: “Medicina ortopedica Cyriax” (Siena-Docente Dr.Dirk Lammertijn-OMI Global Brussels)
2005: “Diagnosi e terapia meccanica secondo McKenzie-Parte A-La colonna lombare” (Livorno)
2005: “La spalla, trattamento riabilitativo” (Forlì-Gruppo Back Fly-Ft.Francesco Inglese e Ft. Silvia Di Giacomo)
2006: “Diagnosi e terapia meccanica secondo McKenzie-Parte B-La colonna cervicale e dorsale” (Bologna)
2007: “Corso di diagnostica per immagini per fisioterapisti” ( Vinci-AIFI)
2008: “Diagnosi e terapia meccanica secondo McKenzie-Parte C-Soluzione dei problemi e pratica” (Firenze)
2009: “Diagnosi e terapia meccanica secondo McKenzie-Parte D- Soluzione dei problemi e pratica” (Firenze)
2010: “Corso intensivo Tecar per il trattamento della spalla” (Lucca)
2011: “Taping neuromuscolare” (Lucca- Docente David Blow)
2011-2012: “Rieducazione Posturale Globale- RPG secondo P.Souchard-Corso Base (Bologna)
2012: “Corso Tecar: Specializzazione Patologie Flebolinfologiche e della cellulite” (Lucca)
2012: “Corso tecar: Specializzazione Patologie arto inferiore” (Lucca)
2013: “Corso tecar: Tecniche di trattamento e recupero nella patologia acuta e cronica osteoarticolare e muscolare negli arti inferiori, superiori e colonna” (Lucca)
2013: “Formazione superiore di Rieducazione Posturale Globale applicata alla scoliosi”-Docente P.Souchard- (Bologna)
2013: “Formazione superiore di Rieducazione Posturale Globale applicata alle lesioni articolari”-Docente P.Souchard- (Milano)
2014: “Formazione superiore di Rieducazione Posturale Globale applicata alle patologie cervicali”-P.Souchard-Docente Rita Menezes (Bologna)
2015: “Terapia manuale e strumentale dei Frigger Pionts Miofasciali secondo Travet & Simons” ( Milano-Docente F.Lodi Rizzino e Isabel Salvat Salvat)
2015: “Le manipolazioni vertebrali” (Siena-Docente Marco Barbero-SUPSI)
2014-2015: “Terapia manuale secondo il concetto Maitland-Livello 1- (Pisa, Docente Robert Valentiny-IMTA)
2015: “La fibrolisi nel trattamento riabilitativo” (Vicenza-Studiogest)
2016: “Riabilitazione delle disfunzioni dell’ ATM-livello base ed avanzato” (Montecatini/Roma)
2016: Chiroterapia e manipolazioni vertebrali secondo Maigne (Montecatini, docente N.Monteleone)
2016: Terapia manuale e neurodinamica ( Bologna, docente S. Scaglioni)
2016: M1 basic training sulla Graston Technique (Firenze)
2016-2017: La manipolazione fasciale metodo Stecco I e II livello (Siena, docente A. Santagata)
2017: Terapia manuale funzionale dell’articolazione temporomandibolare (Parma, docente R. Strobbe)
2019: RPG-La scoliosi-revisione della pratica (Bologna, docente E.Di Ciaccio)
2019: 
Shoulder Rehabilitation: What’s New From a Scientific & Clinical Point of View? -sede Verona-docente Ann Cools.

1998: “Le fratture dell’arto inferiore e sport” (Pisa)
1999: “Le fratture dell’arto superiore e sport” (Pisa)
2000: “ La spalla dolorosa: Problematiche diagnostiche e terapeutiche” (Lido di Camaiore)
2002: “ La cuffia dei rotatori-Patologia degenerativa e traumatica” (Parma-Studio Kaiser)
2002: “Instabilità articolare e postulare: deficit propriocettivi e visivi.Valutazione e riabilitazione” (Firenze)
2003: “Chinesiologia applicata allo studio e al trattamento delle alterazioni postulai” (Tirrenia-AIMM)
2003: “Riabilitazione della spalla-Metodiche a confronto” (Parma-Studio Kaiser)
2004: “Riabilitazione della spalla” (Frate sole- Figline Valdarno)
2005: “Chirurgia e riabilitazione delle patologie tendine della spalla” (Parma-Studio Kaiser)
2006: “Prevenzione e riabilitazione delle lesioni nello sportivo Junior e senior” (Alassio)
2007: “La patologia da sovraccarico della spalla (Gomito e polso) “(Arezzo-Studiogest)
2007: “ Diagnosi e terapia meccanica secondo Mckenzie. Nuova classificazione, il problema della cronicità, gestione dei casi clinici complessi ed atipici” (Firenze)
2007: “Sport e riabilitazione-Il lavoro d’equipe” (Milano Marittima-AIMS)
2008: “La spalla, la capsula articolare: rigidità vs patolassità-live surgery” (Roma-Dr.Giovanni Di Giacomo)
2008: “La spalla patologica nello sportivo, aspetti chirurgici, clinici e riabilitativi” (Roma-Studiogest)
2009: “ Diagnosi e terapia meccanica secondo McKenzie-Workshop: Spalla, TOS e che altro?” (Firenze)
2009: “Corso di aggiornamento nella patologia della spalla” (Livorno-Dr.Mario Spinelli)
2009: “La valutazione postulare globale e la terapia manuale” (Firenze-Studiogest)
2010: “La patologia tendine nell’arto superiore: stato dell’arte” (Coverciano-AIMS/ Shoulder tech/ Dr.Porcellini)
2010: “Se l’ortopedico intende operare…Riabilitazione post-chirurgica in primo piano” (Bologna-Edi-Ermes)
2010: “La spalla.La patologia traumatica: fratture e lussazioni, dalla diagnosi al trattamento” (Assisi-SICSeG/ Dr.Porcellini)
2011: “Riunione della società italiana di chirurgia della spalla e del gomito” (Rimini-SIOT)
2012: “La spalla” (Arezzo-Fisiobrain)
2012: “Lombalgia e sport: Gestione fisioterapica” (Coverciano-Sixtus)
2012: “Convegno nazionale AIRPG” (Bologna,Istituto Ortopedico Rizzoli)
2013: “La valutazione biomeccanica e posturologica del piede nello sport” e “Core stability: Esame clinico e funzionale in terapia manuale” (Rimini-Edi-Ermes)
2014: “La spalla oggi” (Siena-Dr. Giovanni Di Giacomo)
2014: “ Il professionista sanitario: evoluzione e sintesi di responsabilità-studi civili e penali” (Campi Bisenzio-Spif)
2014: “Traumatologia nello sport: clinica, chirurgia e riabilitazione” (Bologna- ARAR-Dr.Alessandro Lelli)
2015: “Traumatologia nello sport-L’artrosi nello sportivo:Trattamento e riabilitazione” (Bologna-ARAR-Dr.Alessandro Lelli)
2016: SIGASCOT – Società Italiana del ginocchio Congresso Nazionale ( Firenze)
2018: SICSeG – Società Italiana Chirurgia della spalla e gomito (Bologna)

SPECIALIZZAZIONI

FRATTURE E TRAUMI DELL’APPARATO LOCOMOTORE
(distorsioni, lussazioni, lesioni tendinee e muscolari)

PATOLOGIE ORTOPEDICHE E NEUROLOGICHE
(artrosi, osteoporosi, cervicalgie, lombalgie ecc.)

POSTUMI DA INTERVENTI CHIRURGICI 
(lesione cuffia dei rotatori, protesi spalla, anca, ginocchio, ernie ecc.)

TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
(RPG)

RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI
(ATM)

LESIONI MUSCOLARI E TENDINOPATIE

LO STUDIO

contattami

  • +39 347 5496800
  • info@elisasani.com
  • Corso Giacomo Matteotti, 63
    50054 - Fucecchio (FI)
  • Lunedì-Venerdì
    08.30-13 / 15-20

Elisa Sani | Studio di Fisioterapia

Corso Giacomo Matteotti, 63 | 50054 - Fucecchio (FI)